Ho iniziato questo progetto incoraggiato dal precedente libro “Monteleone di Spoleto tra racconto e realtà” realizzato con alcuni amici fotografi nel 2007. Le fotografie incontravano gli abitanti di questo bellissimo comune umbro, pieno di storia e di tradizioni, e purtroppo oltraggiati una vendita illegale nel 1902 da parte di un contadino di una biga etrusca, ritrovata in un campo che dopo aver varcato l’ oceano si trova al Metropolitan Museum di New York. Dopo molti anni ho voluto incontrare nuovamente alcune delle persone conosciute nell’ occasione del libro per ritrarle nei costumi medievali, frutto di una tradizione risalente alla metà del 500. Le immagini, realizzate in alcuni luoghi della cittadina e nelle quattro stagioni, sono state esposte in una mostra a Monteleone (replicata poi a Perugia ed altre città umbre). Oltre all’aspetto estetico ho voluto evidenziare anche in alcuni concetti il tema del doppio, che l’amico Fabio Bitetto, autore dei testi, ha descritto con i suoi racconti. Un grazie di cuore alle amiche della Associazione Archeoambiente di Monteleone Giuseppina Ceccarelli e Marianna Cicchetti che mi hanno aiutato nella ricerca delle location e dei figuranti. I costumi sono stati realizzati con la consulenza della Costumista storica Cinzia Rosignoli e le operatrici di sartoria del comune di Monteeone di Spoleto.

You may also like

Back to Top